Cerino di bucatini
Il cerino di bucatini è in assoluto uno dei primi piatti più belli che ci siano, è semplice e sofisticato eppure nella sua semplicità riesce ad essere maestoso al tempo stesso. Se vi dicessi che è altrettanto semplice mi credereste? Da sempre lo corteggiavo, sfogliando il meraviglioso libro di Franco Santasilia di Torpino, riportato come il Timballo Flammand, lo ammiravo con stupore; un vortice di bucatini perfettamente disposti uno accanto all’altro, dorato, profumato di burro (si, riuscivo a percepirne l’odore sfogliando le pagine!!) , insomma per quanto mi riguarda un vero capolavoro. Quando frequentavo scuola di cucina la nostra insegnate ci propose un corso monografico sulla cucina aristocratica napoletana, immaginerete la mia felicità e fremevo all’idea che tra le varie preparazioni ci sarebbe stata quella del cerino. Sfogliando la lista dei piatti che avremmo realizzato eccolo li! La mattina della lezione dedicata al cerino ero felice come una bambina ma al tempo stesso un po intimorita, temevo fosse uno di quei piatti in cui si necessitano mani affusolate, dita da pianista e calma zen. Ora, a parte le mani affusolate e le dita da pianista che da queste parti sono un sogno e non servono, ci vuole solo la calma zen, per il resto vi garantisco che è semplicissimo e anche estremamente divertente. Sarei una bugiarda se vi dicessi che ci vogliono 10 minuti, il tempo ci vuole, per farlo bene, con amore e senza girarci troppo intorno, per sistemare i bucatini, ma se avete un’oretta per divertirvi allora mettetevi comodi e leggete la ricetta.
La mia insegnate preparava questo timballo condendo i bucatini del ripieno con un ragù bianco di verdurine miste (piselli, carota, fagiolini e asparagi), ottimo e leggero. Io l’ho fatto con un sugo di carne alla glassa, senza polpettine, ma aggiungendo la carne del sugo tritata al coltello e un po di bechamel. Sentitevi libri di osare, senza pero’ utilizzare sughi rossi!
Mi raccomando servite il cerino caldo, nella sua semplicità oppure con una colata di bechamel calda e prendetevi tanti applausi quando lo porterete in tavola!
Recensioni
Ingredienti:
Adjust Servings
500gr bucatini per l’interno | |
300 gr bucatini per foderare lo stampo | |
sugo di carne | |
250gr piselli | |
una nocina di burro (per far stufare i piselli) oppure olio evo | |
1/2 cipolla | |
Bechamel preparata con 500 ml di latte , 50 gr burro, 50 gr farina, noce moscata | |
polpettine di carne (facoltative) | |
100gr burro per mantecare la pasta | |
150gr burro a temperatura ambiente per i bucatini usati per foderare lo stampo |
Passaggi
Primo passaggio
Secondo passaggio
Terzo passaggio
Quarto passaggio
Quinto passaggio
Sesto passaggio
Settimo passaggio
Ottavo passaggio
Nono passaggio

Lascia un commento