Iscriviti alla nostra newsletter - Clicca qui

Il Buongiorno si vede dal Frollino

Pasta frolla tradizionale, montata, ovis mollis, farina di grano saraceno, senza burro, 100% burro, quante versioni conoscete della frolla per fare i biscotti della colazione (e non solo)?

La colazione secondo me è il momento più bello della giornata, se avessi la possibilità farei tante colazioni nel corso della mattinata, in effetti c’è stata una settimana in cui l’ho fatto; ero in vacanza ospite da Michele, che almeno fino a qualche anno fa amava come me la colazione in più riprese. Insomma per farvela breve, eravamo sempre i più mattinieri di tutti e quindi apparecchiavamo una tavola luculliana mentre il resto della casa ancora sonnecchiava cullato dai rumori degli uccellini. Ci sedevamo e iniziavamo con il primo caffè latte accompagnato dai cornetti del piccolo bar, quelli con la glassa di zucchero sulla superficie, li farcivamo con le marmellate spettacolari preparate da sua mamma, io prediligevo ciliegie e pesche. Dopo il primo round faceva capolino qualcuno che apriva ufficialmente le danze per il secondo turno, e qui passavamo all’attacco della caprese, sempre accompagnata con marmellate varie, infine al terzo turno, quando oramai tutta la casa era in piedi, passavamo con nonchalache alla colazione salata, con un genuino pane e gorgonzola, il tutto accompagnato da litri di caffè e latte fresco rigorosamente intero. Ora ditemi voi se colazioni cosi non sono il massimo del dolce far niente, essere cullati dai tempi lenti, dal relax, dalle chiacchiere più o meno serie, spesso dal silenzio, in contemplazione di un bel panorama o in contemplazione di una bella tavola imbandita. Da quando ho iniziato a cucinare la pasta frolla viene preparata settimanalmente, ne faccio sempre in abbondanza  che poi congelo in piccoli panetti pronti all’uso. Per questo tipo di procedimento preparo una frolla tradizonale, ma devo ammettere che tra le mie preferite c’è la versione ovis mollis, ossia con i tuorli sodi tradizionalmente usata per la preparazione dei canestrelli. Gli spritz ad esempio sono i preferiti di Maria Sole, fatti con una frolla montata e semi di vaniglia, ottimi con il tè. Ad ognuno il suo frollino ideale, da poter arricchire secondo i vostri gusti, ad esempio ogni preparazione che troverete può essere resa ancora più golosa con aggiunta di cioccolato, marmellata, frutta candita e via dicendo. Divertitevi, sperimentate e che il buon giorno si veda dal frollino!

Piccola nota!! Come noterete o come immagino saprete già, la pasta frolla si ottiene con pochissimi ingredienti, ma è necessario che siano di primissima qualità, investite sempre nelle materie prime, sono alla base per ottenere il risultato migliore. In commercio ci sono tantissimi prodotti davvero eccellenti, che garantiscono la riuscita perfetta! Il burro, la farina, le uova, la vaniglia, la scorza di limone sono alla base di queste preparazioni, per favore scegliete quelli giusti, nel caso della vaniglia procuratevi dei baccelli e non utilizzate gli aromi chimici questo vale anche per la scorza di limone. Alla fine vi renderete conto della differenza!

Recensioni

Ingredienti:

Adjust Servings
PER LA PASTA FROLLA OVIS MOLLIS
200 gr farina 00
100gr fecola
200gr di burro
100gr zucchero a velo
4 tuorli sodi
1 pizzico sale
1 scorza limone
PER LA FROLLA MONTATA
200gr di burro morbido di ottima qualità
1 albume
750 gr zucchero a velo
200/250gr farina 00
1/2cucchiaino semi di vaniglia
1 presa di sale
Spezie a piacere
BISCOTTI 100% BURRO
200gr farina 00
150gr farina 00
100gr zucchero a velo
1/2 scorza limone
1 pizzico di sale
1 uovo intero
1 tuorlo
1 uovo intero
1 presa di sale
400gr farina 00
200gr zucchero a velo
4 tuorli
Scorza di un limone non trattato
1 pizzico di sale
BISCOTTI DI FARINA GRANO SARACENO
180gr Farina di grano saraceno
100gr farina 0
125gr burro a temperatura ambiente
60gr zucchero di canna
60gr zucchero semolato
Per decorare i biscotti con farina di grano saraceno
150gr di cioccolato fondente al 70%
Marmellata di ciliegie
Zucchero di canna

Passaggi

1.
Pasta frolla Ovis Mollis
Setacciate la farina, lo zucchero a velo e la fecola. uniteli in una ciotola con il burro freddo a pezzetti e impastate velocemente con la punta delle dita.
Segna come passaggio completato
2.
Aggiungete i tuorli setacciati bene, il pizzico di sale e la scorza di limone. Impastate velocemente, formate una palla liscia e omogenea e fate riposare l’impatto in frigo per 45/60 minuti.
Segna come passaggio completato
3.
Trascorso questo tempo, spolverizzate il piano di lavoro con poca farina o fecola e stendere l’impasto all’altezza di 1 cm o poco meno. Formate i biscotti con lo stampino da canestrelli oppure come preferite.
Segna come passaggio completato
4.
Infornate a 180 gradi per 15 minuti. I biscotti devono risultare biondi e non bruciati. Una volta freddi, spolverizzateli con una generosa dose di zucchero a velo.
Segna come passaggio completato
5.
Pasta frolla montata
Nella planetaria (oppure in una ciotola capiente) unite il burro morbido (pomata) con lo zucchero a velo, il sale, i semi di vaniglia e lavorate l’impasto con le fruste. (Sentitevi liberi di aggiungere cannella, polvere di cardamomo, zenzero…) Aggiungete l’albume fino ad ottenere una crema.
Segna come passaggio completato
6.
Quando sarà omogeneo unite la farina e mescolate ancora con le fruste elettriche per 2 minuti. Otterrete un impasto morbido e cremoso.
Segna come passaggio completato
7.
Trasferire il composto in una Sac à poche con beccuccio a stella di 1/2 cm (i biscotti in forno cresceranno) e sulla teglia rivestita con carta da forno formate delle “S” oppure dell “W”.
Segna come passaggio completato
8.
Infornate a 180/190 gradi per 15 minuti controllando. Dovranno risultate dorati.
Segna come passaggio completato
9.
Biscotti 100% burro
Fate una tradizionale pasta frolla, impastate la farina con lo zucchero a velo e il burro. Aggiungete la scorza di limone e il pizzico di sale, impastate fino ad ottenere il sablage. Infine unite le uova e velocemente formate un composto omogeneo, formate una palla e tenetela in frigo per almeno 1 ora.
Segna come passaggio completato
10.
Trascorso questo tempo prendete l’impasto e formate un salsicciotto, la grandezza potete deciderla voi tranquillamente. fate sciogliere il burro e con un pennello cospargete il burro su tutto il salatino di pasta frolla. Rotolatelo successivamente nello zucchero semolato e tagliate a rotelle spesse 1 cm.
Segna come passaggio completato
11.
Infornate a forno già caldo a 180 gradi per circa 7/10 minuti al massimo, devono risultare biondi. Una volta cotti fateli raffreddare su una gratella, si conservano in un contenitore ermetico per anche 1 settimana.
Segna come passaggio completato
12.
Biscotti con farina di grano saraceno
Montare con le fruste i due zuccheri e il burro a temperatura ambiente, aggiungere l’uovo e montare ancora per un minuto.
Segna come passaggio completato
13.
Aggiungere le due farine e la presa di sale, mescolare con una spatola e formare un panetto. Coprire con pellicola trasparente e far riposare in frigo per almeno 1 ora.
Segna come passaggio completato
14.
Togliete l’impasto dal frigo 10 minuti prima di stenderlo. Infarinate il piano da lavoro e stendete la frolla fino ad avere uno spessore di 5 mm.
Segna come passaggio completato
15.
Formate dei frollini con lo stampino che preferite e se volete ricavate degli occhi di bue, lasciando qualche frollino intero (senza buco centrale). Potete decorare qualche biscotto con dello zucchero di canna sulla superficie prima di infornarlo. Infornate a forno già caldo a 170 gradi per circa 15 minuti. Sfornate e fate raffreddare su una gratella, da questo impasto ricavare dai 20 ai 35 biscotti.
Segna come passaggio completato
16.
Decorazione
A bagnomaria o nel microonde fate sciogliere il cioccolato, appena sarà un pò tiepido intingete metà biscotto nel cioccolato e, se preferite, potrete aggiungere delle scaglie di fior di sale, oppure dei granelli di zucchero di canna oppure lasciarli assoluti. Per gli occhi di bue vi consiglio di mettere un cucchiaino piccolo di marmellata di ciliegie sulla base del biscotto, e poi fare una leggera pressione con la parte superiore. Se volete un gusto ancora più goloso, intingete la parte superiore dell’occhio di bue nel cioccolato e poi adagiatela sulla base con la marmellata.
Segna come passaggio completato
17.
Pasta Frolla tradizionale
n una ciotola grande unite la farina, il pizzico di sale e il burro freddo a pezzettini. Lavorate l’impasto con la punta delle dita molto velocemente fino ad ottenere una sabbiatura (se siete dotati di impastatrice allora potete far lavorare lei per voi, con lama alla massima velocità per un minuto circa) e successivamente aggiungete lo zucchero a velo. Procedete sempre con le dita per incorporarlo del tutto.
Segna come passaggio completato
18.
Aggiungete la scorza del limone oppure altre spezie tipo cannella o zenzero in polvere e i tuorli. Impastate velocemente, fino ad assorbimento completo degli ingredienti, e ricavate un panetto liscio ed omogeneo. Copritelo con della carta pellicola e tenetelo in frigo almeno 2 ore (se la preparate il giorno prima ancora meglio!)
Segna come passaggio completato
19.
Tirate la pasta fuori dal frigo almeno 15 minuti prima di iniziare a lavorarla e accendete il forno a 180 gradi. Infarinate il piano di lavoro e iniziate a stendere la frolla. Man mano che la lavorate, infarinate costantemente il piano ed il matterello, per evitare chela pasta possa attaccarsi. Lo spessore della frolla è dettato dal vostro gusto personale, io li amo più alti e non molto bruciati, ma c’è chi li preferisce sottili e più scuri. Preparate una teglia ampia con della carta da forno e appena avrete steso la frolla, iniziate a tagliare i biscotti. Se siete muniti di stampini, allora ricordate di passare il lato tagliente dello stampino in poca farina ogni volta che poi tagliate.
Segna come passaggio completato
20.
Infornate a 180 gradi per circa 10 minuti. Lasciateli raffreddare completamente prima di conservarli in una scatola di latta oppure ermetica.
Segna come passaggio completato

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *