Il sugo panarellese (o comunque estivo!)
Eccomi tornata dalle mie amate Eolie, da Panarea nel caso fosse sfuggito a qualcuno, ma visto il bombardamento social delle ultime 2 settimane dubito che possa essere passato in secondo piano. Per molti forse una noia incredibile (il bombardamento social intendo), ma ahimè, ogni angolo dell’isola merita una condivisione e se sono felice mi fa piacere condividere! Panarea, come le Eolie in generale, per non dire come la Sicilia, in un concetto più ampio, è una terra meravigliosa, paesaggisticamente e gastronomicamente parlando. Un delirio di sapori e contrasti, una meraviglia per tutti i gastrofanatici come me. Naturalmente ogni giorno l’imbarazzo della scelta, troppi profumi invitanti, materie prime eccellenti, pesce, spezie, verdure … per cui alla fine il risultato era andare a naso.
Ciò che nel nostro frigorifero non mancava mai erano pomodori secchi, capperi, cucunci e la crema di melanzane preparata da Anna, uva sultanina e in dispensa semi di finocchio, pinoli, mandorle e pistacchi. A questi ingredienti di base venivano ciclicamente aggiunti del pesce, degli odori, qualche agrume, in sostanza lo scopo era cercare di avere la Sicilia in un piatto! Uno dei sughetti evergreen per le cene in terrazzo è molto semplice, da questa base potete aggiungere quello che preferite, acciughe, uva passa, pinoli e quant’altro possa ispirarvi.
Una piccola nota, anzi due: le dosi sono piuttosto indicative poiché tutto sarà dettato dal vostro gusto personale, ho sempre difficoltà a dare delle indicazioni precise per quanto riguarda queste preparazioni, sentitevi liberi di aggiungere oppure diminuire gli ingredienti. Secondo, se proprio non avete voglia di farvi la crema di melanzane (che si fa in 20 minuti e potete conservarla) ma volete comunque un tocco cremoso, frullate qualche pomodoro secco con poca acqua di cottura della pasta e create una crema che aggiunta al resto del sugo darà una consistenza più vellutata.
Recensioni
Ingredienti:
Adjust Servings
150/200 gr pomodori secchi | |
1cucchiaio di capperi sotto sale | |
2/3 melanzane lunghe | |
basilico in abbondanza | |
1 manciata di foglie di menta | |
q.b. ricotta affumicata, sale pepe e olio evo | |
1 spicchio d’aglio |
Lascia un commento