Le Chiacchiere
Alzi la mano chi non finisce tutte le chiacchiere tra una chiacchiera e l’altra? A me è andata esattamente così nel fine settimana scorso, tra una spolverata di zucchero a velo oppure un’immersione nel sanguinaccio. Le bambine potrebbero andare avanti ad oltranza e quello che amo più di tutto delle chiacchiere è l’atmosfera festosa che vi si crea intorno! Quando arrivano a tavola sono tutti felici, grandi e piccoli e il fatto che ci si sporchi le mani e la faccia per mangiarle rende il tutto più bello.
Nota bene!! Friggete pochissime chiacchiere alla volta massimo 2! Cuoceranno in un baleno e se le avrete tirate molto sottilmente saranno leggerissime!
N.B. importante che le chiacchiere siano molto molto sottili perché ciò permetterà che si formino le bolle in superficie durante la cottura e quindi di avere delle chiacchiere molto leggere.
Reviews
Ingredients:
Adjust Servings
300gr farina Manitoba | |
40gr zucchero semolato | |
1pizzico sale | |
40gr burro molto morbido | |
30ml liquore (io ho usato porto ma va bene anche grappa, passito…) | |
2 uova intere | |
1scorza di limone | |
semi di vaniglia | |
Olio di semi per friggere | |
Zucchero a velo per decorare |
Directions
1.
Primo passaggio
In una ciotola unite la farina, il pizzico di sale e lo zucchero, mescolate con una frusta per miscelare gli ingredienti.
Mark as complete
2.
Secondo passaggio
Fate un buco nel mezzo e unite il burro molto morbido a pezzettini, il liquore e le uova.
Mark as complete
3.
Terzo passaggio
Con le mani iniziate ad impastare unendo la farina prendendola dai bordi, poco alla volta fino ad incorporarla tutta. Impastate fino a quando non otterrete un composto morbido ed uniforme che inizia a scattarsi dalle mani.
Mark as complete
4.
Quarto passaggio
Formate un panetto e copritelo con pellicola a contatto, fate riposare a temperatura ambiente per circa 45 min massimo 1 ora.
Mark as complete
5.
Quinto passaggio
Trascorso questo tempo disponete un po’ di farina sul piano di lavoro e prelevate poco impasto alla volta e ricordatevi di coprire sempre la parte rimanente. Con il matterello stendete la pasta fino ad ottenere una sfoglia sottilissima (se avete la macchina sfogliatrice meglio!), con una rotella ricavate dei rettangoli e fate una piccola incisione centrale.
Mark as complete
6.
Sesto passaggio
Fate scaldare una padellina con l’olio di semi e quando sarà ben caldo friggete una massimo 2 chiacchiere alla volta.
Mark as complete
7.
Settimo passaggio
Ci vorranno pochi secondi perché si cuociano quindi fate attenzione a non bruciarle.
Mark as complete
8.
Ultimo passaggio
Quando saranno cotte e completamente fredde cospargetele di abbondate zucchero a velo e servite al naturale o con un buon sanguinaccio

Mark as complete
Lascia un commento