Orecchiette con datterini al forno, mollica alle erbe e limone candito
Anche quest’anno si è svolto il consueto appuntamento con il Premio Malaparte nella splendida Capri.
Ecco uno dei piatti protagonista del menù elaborato per questo bellissimo evento.
Recensioni
Ingredienti:
Adjust Servings
500gr orecchiette | |
700gr datterini oppure Piccadilly | |
Mollica di pane di una pagnotta vecchia | |
Erbe aromatiche (rosmarino, maggiorana, origano, basilico) abbondanti | |
2 spicchi di aglio | |
q.b Olio evo e Sale e pepe |
Per la scorza di limone candita
1 scorza di limone | |
250 gr zucchero semolato | |
300ml acqua | |
Passaggi
1.
Per i pomodori
Preriscaldate il forno a 160 gradi ventilato e disponete della carta da forno su una teglia.
Segna come passaggio completato
2.
Lavate i pomodorini e tagliateli a metà in senso longitudinale, girateli tutti con la parte interna
verso l’alto e cospargete con una generosa dose di olio, una presa di sale, un paio di rametti di
rosmarino, qualche rametto di maggiorana e i due spicchi d’aglio in camicia.
Segna come passaggio completato
3.
Infornate e fate cuocere per circa 30 minuti. Dovranno risultare asciutti e caramellati.
Segna come passaggio completato
4.
Tritate la mollica del pane in un mixer in maniera piuttosto grossolana e unite le erbe triate al
coltello.
Segna come passaggio completato
5.
Ponete una padella sul fuoco con un filo d’olio e aggiungete la mollica, fatela saltare a fiamma
medio viva fino ad ottenere un pane croccante.
Segna come passaggio completato
6.
Quando i pomodori saranno cotti unite la mollica tostata (tenete da parte un paio di cucchiai)
sulla superficie e coprite con carta argentata fino all’utilizzo.
Segna come passaggio completato
7.
Scorze di limone candito
Tagliare la scorza a striscioline sottili, facendo attenzione ad eliminare la parte bianca. Ponete
un pentolino con acqua fredda sul fuoco e aggiungete le scorzette, portate a bollore e lasciate
cuocere per 5 minuti.
Segna come passaggio completato
8.
Scolate le scorzette e ripetete l’operazione per altre 3 volte. In questo modo il limone perderà la
sua amarezza.
Segna come passaggio completato
9.
La quarta ed ultima volta pesate l’acqua, circa 300 ml ed aggiungete 250 gr di zucchero,
mescolate e aggiungete le scorzette, fate cuocere a fiamma bassa per circa 20 minuti fino al che il
liquido si sarà ridotto. Lasciate in ammollo per una notte e poi scolatele e utlizzatele per la pasta.
N.b. Con questo procedimento otterrete delle scorzette candite molto delicate, per quelle invece
da intingere nel cioccolato, les citronettes, come le scorzette d’arancia la ricetta è un po’ diversa e
la prepareremo a breve!!
Segna come passaggio completato
10.
Per la pasta
Fate bollire abbondante acqua in una pentola e appena sarà pronta calate la pasta, fate cuocere
molto al dente, circa 6/7 minuti, tenete un po’ di acqua di cottura.
Segna come passaggio completato
11.
Scolate la pasta e unitela ai pomodorini, iniziate a mantecare, se necessario unite unite un po’ di
acqua di cottura.
Segna come passaggio completato
12.
Aggiungete il pane tostato e infine la scorza di limone candito, servite subito e decorate con un
rametto do ogni odore che avete utilizzato.
Segna come passaggio completato
Lascia un commento