Pumpkin pie – Crostata di zucca
La crostata di zucca va a nozze con una generosa dose di panna fresca montata o di panna acida, ma anche gelato alla vaniglia.
Review
Ingredients:
Adjust Servings
Ingredienti per la pasta frolla | |
3 tuorli | |
300 gr farina 00 | |
150 gr zucchero a velo | |
200 gr burro | |
1 pizzico di sale | |
1 cucchiaino da caffè di cannella | |
Ingredienti per il ripieno | |
800 gr di zucca mantovana (in alternativa butternut va benissimo) pulita e tagliata | |
100 gr zucchero di canna | |
180 gr panna fresca liquida | |
1 uovo intero | |
q.b. cannella, zenzero e noce moscata |
Directions
1.
Indicazioni per la frolla - Primo passaggio
Unite la farina, lo zucchero, il burro freddo a pezzettini, la cannella e il pizzico di sale. Impastate velocemente, ottenendo un impasto simile a una sabbiatura (se come me avete una petite peste che ha voglia di mettere le manine nelle prese elettriche e quindi pochisssssimo tempo a disposizione, usate un metodo meno ortodosso, l’impastatrice. Inserite tutto dentro e fate partire la lama alla massima velocità)
Mark as complete
2.
Secondo passaggio
Una volta ottenuto il sablage (per dirla in gergo tecnico, olè!) incorporate i tuorli, e, altrettanto velocemente impastate sino a ottenere un impasto omogeneo (vale lo stesso se usate l’impastatrice). Trasferite la frolla su un piano infarinato e date ancora un’impastatina, formate un panetto e copritelo con carta pellicola. Fate riposare in frigo per almeno 2 ore
Mark as complete
3.
Indicazioni per il ripieno - Primo passaggio
Sbucciate la zucca (quella mantovana richiede un attimo di pazienza, lo so!) e tagliatela a cubetti. Sciacquatela e asciugatela.
Mark as complete
4.
Secondo passaggio
Mettete la zucca avvolta nella carta argentata su una placca da forno e infornate a 200 gradi per circa 30 minuti.
Mark as complete
5.
Terzo passaggio
Quando la zucca è pronta, trasferitela in una ciotola capiente e con una frusta rendetela un purè. Fatela raffreddare completamente a temperatura ambiente.
Mark as complete
6.
Quarto passaggio
Una volta raffreddata preparate il ripieno. Unite alla zucca lo zucchero di canna, l’uovo intero e mescolate bene. Unite ancora la panna liquida e le spezie. La quantità delle spezie è dettata dal vostro gusto personale. A me piace abbastanza decisa, quindi ho messo circa 3 cucchiaini di cannella, un paio di zenzero e una grattatina convinta di noce moscata.
Mark as complete
7.
Quinto passaggio
Quando la frolla è ben fredda, potete iniziare a lavorarla. Tagliate cica ¾ dell’impasto (una piccola parte servirà per le decorazioni) e infarinate il piano. Stendete la pasta fino ad uno spessore di circa mezzo cm. Imburrate ed infarinate lo stampo e delicatamente adagiatevi la frolla. Fate aderire bene la pasta allo stampo, eliminate le parti in eccesso e con una forchetta forate tutta la base della frolla. Unite il ripieno, livellatelo bene con una spatola e, con la pasta avanzata, fate delle decorazioni (foglie, fiori…) che applicherete sul ripieno. Spennellate i decori e il bordo della crostata con un poco di tuorlo d’uovo e acqua.
Mark as complete
8.
Sesto passaggio
Infornate per 40 minuti a 180 gradi a forno già caldo. Sfornate e servite tiepida.
Mark as complete
1 Comments
-
Pingback: Partenopeat | Mini guida alle Zucche (piene…) e ricette