Iscriviti alla nostra newsletter - Clicca qui

Spaghetti con sugo di polipetti

per 4 persone


  • 5-6 polipetti veraci da circa 100gr l’uno
  • 3 pomodori da sugo
  • 10 olive nere
  • una manciata di capperi (facoltativa)
  • 1 spicchio d’aglio
  • olio evo
  • 1/2 bicchiere di vino bianco
  • peperoncino (facoltativo)
  • 500 gr spaghetti

Ciao bella gente, come state? vi siete già messi con le testa e con il pensiero (soprattuto con quest ultimo) a dieta per la prova costume? ahahahahahhaha!!! rido da sola perché credo che  il lettore del food blog, in linea di massima, non sia esattamente lo stereotipo di persona che stia a  farsi più di tanto il problema della prova costume (me compresa ca va sans dire!). io ad esempio, ci provo ogni santo giorno, ma poi quando passi dal pescivendolo e vedi dei bei polipetti veraci che stanno li a strizzarti l’occhio (oddio adesso sarò molto poco polite nei confronti di tutti i vegani del mondo! ma vi assicuro, cari amici vegani che il polipetto alla luciana potrebbe far vacillare la vostra forte fede!!) resistere è cosa impossibile. infatti la cosa è andata esattamente cosi. Dal pescivendolo, io:” Gianni buongiorno, tutto bene? oggi stiamo leggeri, un merluzzetto oppure una pezzognetta?” Gianni:” Signo’ e null avete visto qua che ci sta?!” … com’è andata a finire lo trovate scritto in quattro punti qui sotto con foto annessa, tanto per non lasciare troppo spazio all’immaginazione!!!Su questa ricetta ci sono un paio di versioni, o forse anche di più, chi li preferisce senza olive e capperi, chi senza pomodoro. Io  metto entrambi, sposano che è un amore! si preparano in niente e danno mooooltissima soddisfazione secondo me! provate e fatemi sapere!!

  1. In un tegame ampio fate soffriggere aglio e olio a fiamma dolce, aumentate la fiamma e aggiungete olive e capperi (precedentemente dissalati) e fate rosolare per qualche istante.
  2. Aggiungete i polipetti a fiamma viva e fateli rosolare, ci vorranno un paio di minuti, mescolando di continuo.
  3. Sfumate con mezzo bicchiere di vino bianco, fate evaporare bene e unite i pomodori a pezzi.
  4. Mescolate bene e abbassate la fiamma al minimo, coprite e lasciate cuocere per una mezz’ora.
  5. Dopo circa mezz’ora scoprite il tegame, i polipetti dovranno risultare molto morbidi, se il liquido dovesse risultare ancora abbondante, mettete i polipetti da parte e fare ridurre il sugo ancora qualche minuto.
  6. Cuocete la pasta in abbondante acqua non troppo salata, scolatela molto al dente e calatela nel tegame con il sugo dei polipetti. Mantecate bene la pasta, aggiungete le piccole piovre, aggiungete una punta di peperoncino e una spolverata di prezzemolo.

ps. tagliate molte fette di pane!!

 

Reviews

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *