Zuppa di Zucca butternut e castagne, ti piacere vincere facile!
per 6 persone
- 600 gr zucca butternut
- 300 gr castagne pulite
- 100 ml panna fresca
- 1 scalogno
- 2/3 foglie di alloro
- salvia e rosmarino q.b.
- 2 fette di pane
- sale e pepe q.b.
Bonjour Bonjour! Bella giornata, sole pazzesco e ottimo umore. Tutto questo ottimismo da dove viene fuori non si sa, ma cavalchiamo quest’onda. E a proposito di cavalcare onde, periodo questo di zucche a profusione. Praticamente in questa casa non si mangia altro da settimane, in mille varianti, in mille declinazioni possibili. Dolce, salata, al forno, al vapore, zuppa è su questa mi soffermerei e metterei anche fine a questo incipit, tanto avete capito dove andiamo a parare. Zucca e castagne, ti piace vincere facile?
- In una pentola comoda fate bollire l’acqua e cuocere le castagne con le foglie di alloro per circa 20 minuti (vi consiglio di trovare le castagne già pulite, oppure se anche voi avete il Lello della situazione, aka il mio fornitore ufficiale di frutta e verdura, allora chiedetegli la cortesia di prepararvi 600 gr di castagne pelate, ne sarà felicissimo senz’altro! ). Trascorso questo tempo scolate le castagne e con le mani di amianto privatele della pellicina. Tenetele da parte.
- Pulite la zucca e tagliatela a dadini. In una pentola fate stufare lo scalogno con una noce di burro, aggiungete la zucca e fate rosolare per qualche minuto, unite la salvia e il rosmarino, salate e pepate a piacere e unite un po’ d’acqua, tanta da coprire la zucca. Coprite con un coperchio e fate cuocere a fiamma moderata per circa 20 minuti
- nel frattempo preparate i crostini. Tagliate le fette di pane a dadini piccoli e fateli cuocere in padella oppure in forno con un filo d’olio e qualche rametto di rosmarino. Appena risulteranno dorati e croccanti metteteli da parte.
- quando la zucca sarà cotta (si sfalderà con la forchetta), unite parte delle castagne (tenetene circa 5/6 da parte da sbriciolare per dare consistenza) e la panna. Frullate con il frullatore ad immersione fino ad ottenere una crema liscia.
- Servite con i crostini di pane e un giro d’olio crudo
Lascia un commento